L’Associazione UNITALSI

Chi è l’UNITALSI

Il nome Unitalsi è un acronimo ed è quindi formato dall’inizio di ogni lettera dalle parole: Unione, Nazionale, Italiana, Trasporto, Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali.

L’Unitalsi è un’associazione di persone volontarie, formata da uomini che prendono il nome di Barellieri e da donne che sono chiamate Sorelle, che si prendono cura delle persone in difficoltà come anziani, malati o disabili, in ogni loro necessità, durante il pellegrinaggio che li porterà a Lourdes o in altri Santuari italiani o internazionali.

L’Unitalsi è una associazione pubblica di fedeli, che in virtù della fede e del particolare carisma di carità, si propone di incrementare la vita spirituale di tutti gli aderenti e di promuovere un’azione di apostolato ed evangelizzazione verso e con le persone ammalate, disabili e in difficoltà, in riferimento al messaggio del Vangelo e al Magistero della Chiesa.

Leggi la nostra storia
Giovani volontari dell'Unitalsi sottosezione di Treviso accompagnano persone anziane alla Santa Messa celebrata sotto la Grotta di Lourdes.
Giovani volontari dell'Unitalsi sottosezione di Treviso accompagnano persone anziane e disabili in sedia a rotelle durante la processione eucaristica a Lourdes.
Giovani volontari dell'Unitalsi sottosezione di Treviso accompagnano persone anziane e disabili in sedia a rotelle durante la processione eucaristica a Lourdes.

Barellieri e Sorelle,
i volontari dell’UNITALSI

L’associazione Unitalsi opera attraverso persone volontarie, che prendono il nome di Barellieri per i gli uomini  e Sorelle per le donne . I nostri volontari si impegnano a prestare servizio gratuito in spirito di autentica carità cristiana, impegnandosi a testimoniare nel quotidiano una vita cristiana con umiltà e vigile assistenza, nelle parrocchie della nostra diocesi di Treviso.
Sono uomini e donne di ogni età che con spirito di volontariato si mettono al servizio delle persone disabili, anziane, malate o fragili.

I nostri volontari sono persone che nella vita di tutti i giorni svolgono lavori di ogni genere, infatti, per diventare un volontario nella nostra associazione Unitalsi non è richiesto nessun tipo di specializzazione, ognuno si mette a disposizione con le proprie competenze e virtù e non viene mai chiesto a nessun volontario di fare ciò che non è capace di fare o che non se la sente di fare.

Tra i nostri volontari ci sono anche medici e personale infermieristico che mette a disposizione dei nostri amici in difficoltà le loro conoscenze in campo medico sanitario allo scopo di dare la massima assistenza e attenzione per ogni tipo di necessità durante i nostri pellegrinaggi o eventi che organizziamo.

L’UNITALSI nella Chiesa

L’Unitalsi è dotata di personalità giuridica canonica, come sancito dalla C.E.I. al pari dell’Azione Cattolica, ed è civilmente riconosciuta dallo stato Italiano come ente ecclesiastico. Il Canone 298 del Diritto Canonico stabilisce le finalità delle associazioni, tra le quali l’Unitalsi.

Le finalità sono:

  • incremento di una vita perfetta, nel senso della ricerca della santità;
  • promozione della dottrina cristiana e del culto pubblico;
  • compimento di opere di apostolato;

La nostra associazione Unitalsi promuove, inoltre, “l’esperienza gioiosa di Gesù e della Sua Chiesa, la condivisione dei percorsi formativi e gli orizzonti di carità”.

Primo piano di una mano che tiene una corona del rosario in un momento di preghiera.

Mappa dell'Italia con la suddivisione delle sezioni regionali dell'Unitalsi, rappresentate dal logo dell'Unitalsi in ciascuna regione.

La struttura dell’UNITALSI

L’Unitalsi opera in tutto il territorio italiano, con una struttura operativa suddivisa in 19 sezioni, suddivise a loro volta in sottosezioni.

Ogni sezione e sottosezione ha una propria struttura che comprende un consiglio di cinque persone presieduto da un presidente, che viene eletto, assieme al suo consiglio, tramite votazione dai soci unitalsiani e rimane in carica per 5 anni. 

Ogni sezione e sottosezione inoltre ha un proprio assistente spirituale, solitamente un sacerdote, che assiste e conduce la vita spirituale della sezione o sottosezione.

L’Unitalsi sottosezione di Treviso fa parte, assieme ad altre 12 sottosezioni, della Sezione Triveneta che riunisce geograficamente le regioni Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.

Mappa dell'Italia con la suddivisione delle sezioni regionali dell'Unitalsi, rappresentate dal logo dell'Unitalsi in ciascuna regione.

L’UNITALSI sottosezione di Treviso

L’Unitalsi sottosezione di Treviso opera in tutta la diocesi di Treviso e nelle relative parrocchie, facendo parte, come scritto in precedenza, della Sezione Triveneta.

Questo è l’attuale organigramma associativo della nostra sottosezione di Treviso:

  • Presidente: Claudia Scilla
  • Vice presidente: Marco Alberti
  • Assistente Spirituale: Don Antonio Guidolin
  • Consigliere: Marco Alberti
  • Consigliere: Sergia Taffarello
  • Consigliere: Paola Agnoletti
  • Consigliere: Annita Favero
  • Consigliere: Massimo Ceschel
Lo stendardo dell'UNITALSI sottosezione di Treviso con raffigurati Santa Bertilla, una ragazza disabile in carrozzina, una Sorella volontaria e un Barelliere volontario.
Stendardo dell'Unitalsi e Diocesi di Treviso, raffigurante il logo Unitalsi, la Madonna e la cattedrale di Treviso, esposto con un barelliere volontario dell'Unitalsi a lato.
Stendardo dell'Unitalsi e Diocesi di Treviso, raffigurante il logo Unitalsi, la Madonna e la cattedrale di Treviso, esposto con un barelliere volontario dell'Unitalsi a lato.

Attualmente questi sono gli incaricchi principali dei nostri volontari:

  • Responsabili Sorelle: Lara Manera, Sergia Taffarello (vice), Claudia Scilla
  • Responsabili Barellieri: Massimo Ceschel, Achille Bin (vice), Silvano Alberti
  • Tesoriera: Annita Favero
  • Segretaria: Paola Agnoletti
  • Referente Medici: Loris Confortin
  • Referenti Inferimieri: Laura Nepitali, Renato Daminato, Cesarina Bacchion
  • Referenti Giovani: Giorgia Levorato, Lara Manera, Elena Manera, Emanuela Ceccon
  • Referente Amici in difficoltà: Marco Alberti, Paola Agnoletti
  • Referente Animatori Pellegrinaggi: Livio Zago
  • Referente Capi Albergo: Dario Capello, Giuseppe Crosato
  • Referente manutenzione pulmino: Achille Bin
  • Referente autisti: Paola Agnoletti
  • Referente Mini Pellegrinaggi: Dario Capello
  • Referente Social, Gruppi WhatsApp e sito web: Marco Alberti
  • Referente celebrazioni liturgiche: Sergia Taffarello, Annita Favero
  • Referente rapporti con Sezione Triveneta: Livio Zago
  • Referente attività varie: Annita Favero, Paola Agnoletti
  • Referente Olio: Elena Boin
  • Peregrinatio Mariana: Annita Favero, Claudia Scilla
  • Referente attività sportive: Federica Zamuner (atleti), Paola Agnoletti (amici in difficolà)
  • Addetta stampa: Claudia Scilla, Annita Favero
  • Addetto foto: Graziano Morao