L’Unitalsi di Treviso organizza un pellegrinaggio speciale a Lourdes, guidato dal nostro Vescovo di Treviso, Mons. Michele Tomasi, dal 3 al 9 settembre 2025 in treno e dal 4 all’8 settembre 2025 in aereo, per vivere insieme il Giubileo della Speranza. Un’occasione straordinaria per malati, anziani, persone disabili e volontari di sperimentare pace, conforto e solidarietà sotto la guida spirituale del Vescovo.
Assieme alla nostra sottosezione di Treviso in questo pellegrinaggio speciale ci saranno anche l’Unitalsi sottosezione di Adria Rovigo, l’Unitalsi Aziendali Venezia e una piccola presenza di amici dell’Unitalsi sottosezione di Belluno.
Vivere il Giubileo della Speranza a Lourdes
Il 2025 è l’anno del Giubileo della Speranza, un evento unico e spirituale che assume un significato ancora più profondo a Lourdes. Partecipare a questo pellegrinaggio significa immergersi in un’esperienza di fede e condivisione, riscoprendo la forza della speranza nei momenti di difficoltà.
Durante il pellegrinaggio sarà possibile ottenere l’Indulgenza Plenaria, vivendo in maniera piena e profonda questo importante momento spirituale e partecipando con fede alle celebrazioni e ai momenti liturgici.

Tra le attività principali che scandiranno i giorni del pellegrinaggio troviamo:
- Apertura con la S. Messa solenne
- Giornata Penitenziale con confessioni e Via Crucis
- Il segno dell’acqua alle Piscine
- Processione Eucaristica e processione mariana “Aux Flambeaux”
- Santa Messa Internazionale nella Basilica di San Pio X
- Visite guidate ai luoghi di vita di Santa Bernadette
Un’esperienza spirituale indimenticabile che rinnoverà la tua fede e la tua speranza.
Giovani volontari: un’esperienza di vita che arricchisce
Se sei un giovane tra i 18 e i 25 anni e desideri metterti in gioco, il pellegrinaggio a Lourdes con l’Unitalsi Treviso ti offre l’opportunità di vivere un’esperienza formativa unica, intensa e speciale.
Partecipando come volontario potrai essere parte attiva di un percorso fatto di amicizia, crescita personale e solidarietà concreta verso chi è nel bisogno.
Diventare volontario a Lourdes significa donare e ricevere molto di più, riscoprendo valori profondi come l’ascolto, il servizio e la fratellanza.
Leggi le testimonianze dei Giovani volontari a Lourdes
Domande frequenti sul Pellegrinaggio a Lourdes
1. Quali documenti servono per partecipare?
Al momento dell’iscrizione è necessario presentare, carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto, tessera sanitaria e codice fiscale.
2. È prevista assistenza sanitaria durante il viaggio?
Sì, il pellegrinaggio prevede un servizio sanitario completo con medici ed infermieri professionisti volontari presenti durante il viaggio e il soggiorno a Lourdes.
3. Qual è il termine per iscriversi?
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 giugno o per le settimane successive fino ad esaurimento posti.
4. Come posso raggiungere il punto di partenza del viaggio?
Ogni partecipante deve raggiungere autonomamente i luoghi di partenza (stazione ferroviaria di Treviso per il treno, aeroporto di Venezia per l’aereo).
5. È possibile partecipare al coro durante il pellegrinaggio?
Assolutamente sì! Tutti i pellegrini, personale e giovani possono partecipare al coro che animerà le celebrazioni, presentandosi 30 minuti prima degli appuntamenti.
6. Come devo vestirmi e quali indumenti devo portare a Lourdes?
Lourdes si trova ai piedi dei Pirenei, quindi è opportuno portare con sé un abbigliamento adatto agli sbalzi termici (mattino e sera freschi, pomeriggio caldo in caso di sole). È consigliato portare anche un k-way e un piccolo ombrello per proteggersi in caso di pioggia.
7. Nel prezzo del biglietto sono compresi i pasti durante il viaggio in treno?
Sì, durante il viaggio in treno sono compresi i pasti principali: colazione, pranzo e cena. È importante segnalare al momento dell’iscrizione eventuali intolleranze o allergie alimentari.
8. Devo portare medicinali durante il viaggio?
Sì, è necessario portare con sé i medicinali prescritti dal proprio medico che si assumono quotidianamente. Inoltre, bisogna segnalare all’iscrizione eventuali cure particolari da seguire durante il viaggio.
9. È possibile confessarsi durante il pellegrinaggio?
Sì, durante il pellegrinaggio è prevista una Giornata Penitenziale dedicata proprio alla riconciliazione. Chi lo desidera potrà ricevere il sacramento della confessione dai sacerdoti presenti, che accompagneranno spiritualmente il nostro gruppo insieme al nostro Vescovo, Mons. Michele Tomasi.
Informazioni e iscrizioni
Per maggiori informazioni e per iscrizioni puoi rivolgerti direttamente all’ufficio dell’Unitalsi Treviso, situato presso Casa Toniolo in Via Longhin 7, Treviso, telefonando allo 0422 576879, il martedì, mercoledì e giovedì dalle 9:00 alle 11:00.
Puoi anche contattarci compilando il modulo presente nella pagina contatti del nostro sito.
Maria ci chiama a Lourdes: rispondiamo con il cuore al suo invito
In una delle sue apparizioni alla Grotta di Lourdes, la Vergine Maria affidò alla piccola Bernadette un messaggio preciso: «Vada a dire ai preti che si venga qui in processione». Quale occasione migliore, allora, per rispondere personalmente a questo invito di Maria e vivere insieme il Giubileo della Speranza a Lourdes?
Non perdere questa straordinaria opportunità di incontro, fede e condivisione. Maria, nostra Madre, ci aspetta tutti a Lourdes per donarci conforto e speranza.